Sei uno studente o un imprenditore? Avrai sentito sicuramente parlare di start up, le nuove imprese dalle idee innovative. Il termine start up era collegato all’inizio alle società del settore informatico e indicava aziende dall’elevato contenuto tecnologico, che avevano bisogno di capitali per poter partire. Oggi start up è un termine che si applica a vari tipi di aziende, ma tutte hanno in comune il fatto che sono temporanee, perché la start up mira a diventare un’azienda vera e prorpia, il fatto che il loro modello di business sia sperimentale e quindi innovativo, e infine il fatto che i modello di business sia scalabile, cioè permette all’azienda di crescere in modo esponenziale.
Start up: significato e vocabolario
Il termine start up, inglese, si può tradurre con “inizio”. Questa parola ha iniziato a circolare svariati anni fa nel mondo dell’informatica e della tecnologia, e in particolare negli Stati Uniti. Per questo motivo, anche se ormai la figura della start up è riconosciuta anche in Italia con leggi che ne stabiliscono le caratteristiche, questo tipo di impresa e tutti i termini correlati sono inglesi. In questa guida troverai il vocabolario e le espressioni del mondo delle start up.
Perché è importante conoscere i termini inglesi delle start up?
Anche se è un tipo di impresa riconosciuta in Italia, la start up proviene dal mondo anglosassone e tutti i termini legati alla costituzione e al funzionamento di questo tipo particolare di azienda sono e restano inglesi, e non hanno trovato tutti una traduzione soddisfacente in italiano. Se vuoi fare business con le start up, o se studi in questo settore, non puoi fare a meno di conoscerne il vocabolario preciso. Potrai così informarti e di restare aggiornato su quest’argomento consultando fonti in inglese, sia cartacee che sul web, di chiedere fondi, di sapere come compilare un business plan, e in poche parole di scrivere, leggere e capire i vari argomenti legati alle start up. Ma non solo: il mondo dell’imprenditoria, in generale, fa largo uso di termini inglesi. Dagli adempimenti burocratici ai contatti con i potenziali finanziatori, quindi, conoscere il vocabolario delle start up è essenziale per lavorare in questo settore sia come imprenditore che come consulente.
Il vocabolario delle start up: traduzione e significato
Termine inglese | Significato |
A/B Testing | La creazione di due versioni diverse di un elemento (pagina web, immagine ecc.) per capire quale funziona meglio presso il pubblico di riferimento. |
Accelerator | Programma di sostegno e investimento che rende la crescita delle start up più rapida. |
Acqui-hire | Acquisto di una società da parte di un’altra per acquisire il team di persone di quella società. |
Acquisition | Acquisizione di una società da parte di un’atra. |
Attraction | La capacità di attirare capitali nuovi. |
Bootstrapping | L’ autofinanziamento della startup con capitali e fondi propri. |
Patent | Brevetto che protegge un’opera propria dal punto di vista legale. |
Burn rate | Velocità con cui una start up perde denaro prima di generare profitti. |
Business angel | Investitore privato che offre capitale e risorse per assistere una start up. |
Business model | Il modello di impresa descrive in che modo l’azienda intende guadagnare. |
Business plan | Documento dettagliato che descrive l’attività d impresa, le risorse e i tempi per sviluppare il progetto. |
B2A (Business to Administration) | L’azienda si rivolge alla pubblica amministrazione. |
B2B (Business to Business) | L’azienda si rivolge ad altre imprese. |
B2C (Business to Consumer) | L’azienda si rivolge al consumatore finale. |
B2B2C (Business to Business to Consumer) | L’azienda si rivolge al consumatore finale tramite altre imprese intermediarie. |
Buy back | Riacquisto di azioni proprie da parte di una società quotata. |
Buy-out | Acquisto della maggioranza delle azioni di un’azienda con capitali prestati da finanziatori esterni. |
Capital gain | Differenza tra il prezzo di acquisto e prezzo di vendita. |
CEO (Chef Executive Officer) | Amministratore delegato. |
CFO (Chief Financial Officer) | Responsabile dei servizi amministrativi e finanziari di un’azienda. |
CIO (Chief Information Officer) | Responsabile dei servizi informatici. |
Closing | Il momento in cui si conclude un investimento. |
Coworking | La condivisione degli spazi di lavoro. |
Crowdfunding | Raccolta di fondi per sostenere la startup. |
Customer Development Model | Modello di sviluppo della start up basato sulle esigenze dei clienti finali. |
Disruption | La fase in cui una tecnologia innovativa crea un cambiamento e genera un nuovo modello di business. |
Elevator pitch | Presentazione breve e schematica della start up per conviene e ottenere fondi |
Equity | Capitale dell’azienda versato dai soci. |
Execution | La fase della start up in cui si mette in pratica i modello di business. |
Executive summary | Prima parte del business plan che ne descrive sinteticamente gli argomenti. |
Founder | Il fondatore della startup. |
Fund | I fondi e gli investimenti necessari per realizzare la start up. |
Fundraising | Attività̀ di raccolta dei fondi. |
Go-To-Market | L’attività con cui una start up acquisisce i clienti |
ICT (Information and Communication Technology) | Insieme delle tecnologie dell’informazioni e della comunicazione. |
Initial Public Offering (IPO) | L’offerta pubblica di vendita o di sottoscrizione delle azioni di un’impresa. |
Investment agreement | Contratto di investimento con le clausole che regolano l’operazione di acquisizione della partecipazione. |
Investor day | Evento in cui gli startupper incontrano imprese e investitori ottenere fondi. |
Love capital | Il capitale raccolto nella fase iniziale presso parenti e amici. |
Mentor | Consulenti delle start up. |
Milestone | Le varie fasi del raggiungimento degl obiettivi di una start up. |
NDA (Non Disclosure Agreement) | Accordo di riservatezza tra gli investitori e a start up sulla condivisione delle informazioni. |
Open innovation | Collaborazione tra start up e aziende tradizionali. |
Outsourcing | Esternalizzazione di un processo aziendale prezzo altre imprese. |
Pivot | Cambiamento nella strategia di una start up. |
Private equity | Forma di investimento da parte di soggetti privati. |
Proof of Concept o PoC | Test pratico per verificare il funzionamento di un servizio o un prodotto della start up. |
Revenue | Ricavi di una start up. |
Reward crowdfunding | Raccolta fondi che prevede una ricompensa in denaro o in beni e servizi. |
Scaler | Aziende che favoriscono la crescita della start up. |
Shareholder | Socio della start up. |
Spin-off | Creazione di una nuova società̀ a partire da un ramo della start up. |
Stage | Fase dello sviluppo di una startup. |
Team | Le persone che lavorano nella startup. |
Valuation | Processo con cui si determina il valore di una start up. |
Vision | Descrizione sintetica degli obiettivi e delle motivazioni di una start up. |
Sei pronto per la tua start up?
Ora che hai imparato i termini fondamentali, è il momento di mettere alla prova le tue conoscenze e di ampliarle. Il modo migliore per farlo è scegliere un corso di business English.
Articoli correlati: Parliamo d’affari in inglese?