Ci sono certe cose nella vita che puoi controllare: dove lavori, cosa mangi, cosa indossi.
Ci sono anche cose particolari nella vita di cui, per svariate circostanze, perdi il controllo.
Questo mi è capitato quando sono arrivata a casa dal lavoro una sera con lo stomaco vuoto come il mio portafoglio, mentre ripensavo alla mia vita in Italia. Il profumo dei maccheroni al forno nella casa calda e accogliente della mia famiglia a Verona era un ricordo lontano mentre trascinavo le mie scarpe pesanti nella mia camera londinese al piano di sopra, provando a evitare la terribile puzza della frittura di pollo e prezzemolo che stava cucinando il mio coinquilino.
Per fortuna sono riuscita ad arrivare al piano di sopra prima che la puzza orribile rimanesse attaccata alla mia giacca. Seduta nella mia camera ho capito che l’odore di casa tua è la prima cosa di cui perdi il controllo a Londra. E l’origine dei vari odori fluttuanti nella casa erano i miei coinquilini.
Con più di 8 milioni di persone abitanti a Londra, ho iniziato a riflettere come io ero finita a condividere lo stesso tetto con i miei coinquilini. La situazione dimostrava come le cose che una volta erano certe, come vivere con i tuoi amici o con la tua famiglia, ora erano fuori dal tuo controllo perché fattori economici (la paga che guadagni al pub) e geografici (come quanto dista il tuo pub preferito) ti impongono dove e con chi vivere.
Per quanto qualche volta tornare a casa e sentire gli odori estranei come le persone con cui vivo mi infastidisce, sono queste esperienze differenti che mi ricordano perché ho scelto di vivere a Londra: sono le persone che incontri e gli strani odori che senti che ti ricordano che vivi nella città più culturalmente diversa del mondo e che diventi pienamente consapevole che queste cose che non puoi controllare sono quelle che poi alla fine rendono la vita interessante.
E tu hai mai sognato di venire a vivere a Londra? Se si, iscriviti ad un corso di inglese online certificato, migliora il tuo inglese facendo conversazione inglese online e fai del tuo sogno realtà.
Articoli correlati: Vivere da expat: quanto è difficile capire l’accento scozzese?
foto: Metro Centric
4 comments
Ciao e complimenti per il blog! Potresti consigliarmi una zona che non sia troppo lontana dal centro, prezzi non esorbitanti e sicura di notte?
Ciao Elisa, ti rispondo probabilmente con largo ritardo, mi dispiace, ma non avevo notato il tuo commento. La zona 2 di Londra, e con zona 2 si intende il secondo anello ferroviario, è di norma una zona ricca, residenziale e abbastanza sicura. Da quello che ho potuto notare vivendo a Londra, gli italiani preferiscono il Sud West. Zone come Fulham e Wandsworth sono molto popolari fra i nostri conterranei. Ma anche a Nord della città puoi trovare dei quartieri interessanti e tranquilli. I miei preferiti a Nord sono Kentish Town, Tufnell Park, e Tutta la zona nord di Islinghton e Camden. Spero che queste informazioni possano esserti utili se tornerai a visitare Londra.
Dai vari articoli letti emerge una Londra che può essere considerata una social innovation, perchè meta preferita da molti giovani. Sul sito Societing, infatti, si parla di Mito di Londra. è pur vero che non ci sono mai stata ma mi chiedo quale sia il motivo per cui tutta questa gente sceglie proprio Londra come città per trovare lavoro?
Ciao Giovi,
ti risponderei con questo articolo, di internazionale:
http://www.internazionale.it/opinioni/tito-boeri/2013/11/06/109/
Per quel che mi riguarda, ma non sono una sociologa, credo che dipenda dal fatto che Londra è l’unica vera capitale cosmopolita dell’Europa, perciò l’approdo più facile per i giovani Europei.
Un abbraccio
D.