Se hai studiato l’inglese a scuola o hai deciso ora di perfezionarlo più recentemente con delle lezioni di inglese per motivi di studio o di lavoro, avrai sicuramente fatto conoscenza con i phrasal verbs. Sono l’incubo di tutti gli italiani che iniziano a imparare l’inglese, perché ce ne sono davvero tantissimi, non esistono regole certe per impararli e grazie alla loro flessibilità ne vengono creati costantemente di nuovi.
Anche in italiano abbiamo qualcosa che assomiglia ai phrasal verbs, ma sono più che altro espressioni colloquiali, o che derivano dai dialetti. Ad esempio, combinazioni di parole come portare fuori il cane, tirare su l’acqua, metter via i vestiti invernali.
I phrasal verbs: impossibile saperli tutti!
I phrasal verbs possono spaventare chi si approccia allo studio dell’inglese perché non esiste una lista che li comprende tutti, e perciò sembrano uno scoglio impossibile da superare. Il modo migliore per prendere confidenza con i phrasal verbs è ascoltare, leggere e parlare in inglese il più possibile, in contesti diversi: ad esempio film e canzoni in inglese, chiacchiere e chat con amici o colleghi che parlano in inglese, lettura di libri e riviste in lingua originale oppure con la traduzione a fronte.
Ma niente paura: in questa pagina scoprirai che cosa sono, quanti tipi di phrasal verbs esistono, e troverai una utile tabella con una phrasal verbs list dei più comuni e utilizzati: potrai consultarla ogni volta che nei hai bisogno per un veloce ripasso o per esprimerti in modo sempre più appropriato in un ambiente in cui si parla o si scrive in inglese. E in più, un bonus per te: i collocation verbs e la loro differenza rispetto ai phrasal verbs.
EF English Live
L’importanza dei phrasal verbs
I phrasal verbs, sia nella lingua parlata che scritta, sono diffusissimi in tutti i Paesi in cui si parla inglese, e sono spesso utilizzati al posto dei verbi tradizionali. Pensiamo ad esempio al verbo continuare: la traduzione letterale in inglese è “to continue”, ma un inglese, o un americano, tende a scegliere e ad utilizzare “to go on”, che ha lo stesso significato. Ecco perché, se vuoi migliorare la tua padronanza dell’inglese, è importante conoscere i phrasal verbs.
L’utilizzo di uno di questi verbi al posto di quelli normali dimostra una competenza di livello superiore, che si avvicina a quella dei madrelingua inglese e ti permette di ampliare le tue conoscenze, di capire e di farti capire in modo molto più vicino all’inglese vivo, che è ben diverso da quello che si studia a scuola.
Che sono i phrasal verbs?
I phrasal verbs sono delle costruzioni sintattiche (combinazioni di parole) che sono create da un verbo e da un avverbio o una preposizione. Ad esempio, il phrasal verb get up è composto dal verbo to get e dalla preposizione up e significa alzare, alzarsi. La caratteristica principale dei phrasal verbs è che assumono un significato completamente nuovo rispetto al verbo originale.
Quanti tipi di phrasal verbs esistono?
I phrasal verbs possono essere transitivi o intransitivi, separabili o inseparabili. I phrasal verbs transitivi sono quelli che hanno un complemento oggetto; i phrasal verbs intransitivi, invece, non sono seguiti da un complemento oggetto.
Ecco un esempio di phrasal verb transitivo: I made up my mind (ho cambiato idea), dove “made up” è il phrasal verb costituito dal verbo to make e dalla preposizione up. Ecco invece un esempio di phrasal verb intransitivo: we get along (andiamo d’accordo). In questo caso il phrasal verb è costituito dal verbo to get e dalla preposizione along.
I phrasal verbs separabili sono quelli in cui, tra il verbo e la preposizione o l’avverbio, si può inserire un complemento oggetto. Viceversa, i phrasal verbs inseparabili sono quelli in cui il complemento oggetto va messo sempre alla fine, cioè dopo il verbo e la preposizione o l’avverbio.
Un paio di esempi renderanno tutto più chiaro. La frase John takes after his father (John assomiglia a suo padre), è un esempio di phrasal verb inseparabile, perché il complemento oggetto, his father, non può essere inserito tra il verbo takes e l’avverbio after. Invece, la frase Please take your shoes off (Per favore togliti le scarpe), può essere scritta anche così: Please take off your shoes. Il significato è lo stesso, e il complemento oggetto your shoes si può inserire tra il verbo e l’avverbio.
Phrasal verbs: lista di quelli più comuni
Verbo to get più preposizione o avverbio: i 10 phrasal verbs più comuni
Inglese | Italiano |
Get on | Salire |
Get about | Capire |
Get across | Attraversare |
Get ahead | Andare avanti |
Get along | Andare d’accordo |
Get around | Andare in giro |
Get down | Scendere |
Get off | Scendere |
Get through | Superare |
Get up | Alzarsi |
Verbo to put più preposizione o avverbio: i 10 phrasal verbs più comuni
Inglese | Italiano |
Put across | Comunicare |
Put away | Mettere via, riporre |
Put down | Mettere giù, chiudere |
Put forth | Proporre, stendere |
Put in | Montare, mettere |
Put off | Rimandare |
Put on | Mettere, indossare |
Put out | Spegnere, diramare |
Put somebody up | Mandare qualcuno, ingaggiare |
Put up with | Sopportare |
EF English Live
Verbo to look più preposizione o avverbio: i 10 phrasal verbs più comuni
Inglese | Italiano |
Look over | Controllare |
Look after | Prendersi cura |
Look ahead | Guardare avanti |
Look at | Guardare, analizzare |
Look back on | Guardare indietro, ripensare |
Look down on | Guardare dall’alto in basso, disprezzare |
Look for | Cercare |
Look forward to | Non vedere l’ora di |
Look into | Dare un’occhiata |
Look like | Sembrare |
Verbo to make più preposizione o avverbio: i 10 phrasal verbs più comuni
Inglese | Italiano |
Make over | Affrontare, realizzare |
Make after | Procedere |
Make at | Prendere |
Make away with | Andarsene, disfarsi di |
Make into | Trasformare |
Make of | Pensare |
Make out | Capire, baciare |
Make towards | Dirigersi, apportare |
Make up | Inventare |
Make up for | Compensare, rimediare |
Che cosa sono i collocation verbs?
Forse non li hai mai sentiti definire così, eppure sono molto più frequenti e utilizzati di quanto immagini. I collocation verbs sono delle espressioni standard per definire qualcosa, composte da verbo e complemento oggetto. La caratteristica dei collocation verbs è che le parole esatte da cui sono composti si usano sempre insieme per definire qualcosa, e che non sarebbero così chiare se si cambiasse il verbo o il complemento oggetto.
Ecco un esempio: to make a mistake, commettere un errore, non suonerebbe nello stesso modo se si scrivesse to make an errore, anche se è corretto dal punto di vista grammaticale. In italiano si possono definire come luoghi comuni, modi di dire o stereotipi, e sono molto diffusi ad esempio nel linguaggio giornalistico: ti basta ascoltare il notiziario o leggere l’articolo di un quotidiano per individuarne molti. E tu, conosci qualche modo di dire in italiano che assomiglia ai collocation verbs?
Articoli correlati: I verbi irregolari inglese e come impararli facilmente.